Di certo sarà capitato anche a te di trovarti di fronte a condivisioni un po’ strane sul famoso social network e magari ti è anche capitato di rimanere vittima delle notizie false su Facebook, ma come fare a riconoscerle, evitarle ed evitare con esse di fare la figura del boccalone di turno?
Perchè così tante notizie false su Facebook?
Come dietro ad ogni caso,anche qui è il denaro a dettar legge. La maggior parte delle notizie false su Facebook sono estremamente virali, creano scalpore, gioia, rabbia, stupore. Insomma sono create a regola d’arte per generare emozioni in chi le vede ed ecco che mi piace, commenti e condivisioni fioccano copiose. Tutto ciò a vantaggio di chi sta dietro al sito di provenienza che riesce così ad incrementare fortemente il traffico e di conseguenza gli introiti pubblicitari da esse derivanti.
Come riconoscerle ed evitare figuracce
Quando qualcosa non ti convince, controlla il link indicato sotto l’articolo condiviso e verifica che questo sia attribuibile ad una fonte autorevole. Spesso ti accorgerai che queste notizie sono proposte da siti sconosciuti e quindi sono false.
Se anche dopo questo controllo non sei convinto al 100%, la prova del nove la avrai cercando su Google la notizia dubbia e verificare se almeno una delle testate nazionali ne ha parlato. Stai tranquillo che se nessuno dei big della comunicazione ha parlato di quella notizia tanto sensazionale è praticamente certo che sia finta.
Lercio.it un brand creato sui fake
Un’esempio di notizie fake a fin di bene ci arriva invece dal portale satirico Lercio, che inventa di sana pianta notizie con il solo scopo di far ridere i lettori. Ti invitiamo a visitarlo, ma poi credici non potrai più farne a meno.