Gli esperti sostengono che gli esseri umani preistorici potrebbero aver conficcato le lance nel terreno per uccidere i mammut antropologo

Quando si trattava di abbattere animali giganti, i cacciatori preistorici si trovavano di fronte a un compito davvero colossale. Ora i ricercatori hanno fatto luce su come riescono a farlo.

Gli esperti che studiano le punte di pietra affilate realizzate dal popolo Clovis, che visse nelle Americhe circa 13.000 anni fa, affermano che invece di lanciare lance contro animali di grandi dimensioni come bisonti giganti, mammut o bradipi, le tribù avrebbero potuto conficcare le loro armi con la punta verso l’alto in il terreno per pugnalare le creature che attaccano.

“Stiamo solo ora realizzando che le persone in molte culture hanno cacciato o difeso i grandi animali utilizzando lance impiantate per migliaia di anni”, ha affermato il dott. Scott Byram dell’Università della California, Berkeley, uno dei coautori dello studio.

Ha aggiunto che i cacciatori che usavano le lance incoraggiavano la selvaggina di grandi dimensioni ad attaccarli e che una lancia impiantata poteva produrre una forza molto maggiore di una lancia pugnalata o lanciata a mano. “Ne consegue che le lance erano preferite contro animali grandi e aggressivi”, ha detto.

Scrive per la rivista PLOS One Il team nota che, sebbene i punti Clovis siano ben noti, non è stata trovata alcuna arma intatta, quindi il modo esatto in cui questi punti sono stati utilizzati non è chiaro.

Tuttavia, sottolineano che le fonti storiche – inclusi dipinti di caccia al cinghiale e descrizioni di orsi, leoni e giaguari a caccia – raffigurano persone che usavano armi perforanti montate a terra durante la caccia di animali di grandi dimensioni, mentre l’approccio veniva utilizzato anche per la difesa contro i predatori e contro cavalli da guerra.

READ  La sonda Lunar Flashlight della NASA ha problemi nel suo viaggio verso la luna

Per esplorare l’idea che il popolo Clovis avrebbe potuto usare le loro teste di pietra in modo simile, il team ha condotto esperimenti utilizzando repliche di come pensavano potessero apparire le armi, con la testa di pietra fissata da una legatura tra un palo di legno e un osso. asta.

Il team ha scoperto che la punta affilata del Clovis poteva perforare la pelle bovina con una forza relativamente leggera, ma si rompeva se lasciata cadere su una tavola di quercia con una forza elevata (che rappresenta un incontro con un osso). Tuttavia, il team ha scoperto che potevano modificare le catene in modo che si rompessero in quest’ultimo scenario, liberando la testa senza romperla ma consentendo potenzialmente alla lancia di affondare più in profondità nell’animale.

Byram ha aggiunto che la forma di alcune punte Clovis potrebbe aver contribuito a creare punte di lancia altamente efficaci e che tale applicazione potrebbe spiegare la scoperta di punte Clovis complete con resti di mammut non macellati.

Il team ora prevede di condurre esperimenti che coinvolgono qualcosa di simile a una versione mammut – un blocco di gel balistico attaccato a un oggetto in movimento di massa significativa – per capire come il risultato potrebbe cambiare se l’impatto non coinvolgesse una forza che agisce solo nella direzione della testa.

Il professor Metin Eren del Dipartimento di Antropologia della Kent State University negli Stati Uniti, che non è stato coinvolto nel lavoro, ha detto che questa non era la prima volta che gli archeologi suggerivano “l’uso della lancia” per le punte di Clovis.

READ  Si scopre che il pianeta Star Trek nella vita reale è solo un'illusione stellare

Ma ha aggiunto: “Naturalmente il problema principale è che gli archeologi non hanno mai scoperto alcun tipo di lance di legno o frecce di Clovis, per non parlare di alcuna prova conclusiva che le lance fossero effettivamente usate in modo simile a una lancia. Dobbiamo davvero assicurarci che il nostro le nostre conclusioni non superano i nostri esperimenti.” E, cosa più importante, la documentazione archeologica reale.”

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply