Il pianeta Bennu contiene i “componenti originali” del sistema solare

Micrografia di un campione dell'asteroide Bennu

Micrografia di una particella di Bennu scura, lunga circa 1 millimetro, con un guscio di fosfato brillante. A destra, una parte più piccola è stata separata dal corpo. Credito immagine: da Lauretta & Connolly et al. (2024) Meteoritica e scienze planetarie, doi:10.1111/maps.14227

NASA‘S Osiride-Rex La missione è riuscita a recuperare un campione dall’asteroide Bennu, rivelando che contiene materiali essenziali per il sistema solare e possibili segni della presenza di acqua in passato. Questa scoperta fornisce preziose informazioni sulle condizioni del sistema solare primordiale e sulle possibili origini della vita.

Un’immersione profonda in un campione di roccia e polvere riportato dalla missione OSIRIS-REx della NASA, guidata dall’Università dell’Arizona, dall’asteroide vicino alla Terra Bennu ha rivelato alcune sorprese attese da tempo.

Il team di analisi dei campioni OSIRIS-REx ha scoperto che l’asteroide Bennu contiene i componenti originali che hanno formato il nostro sistema solare. La polvere di asteroidi è ricca di carbonio e azoto, nonché di composti organici, che sono tutti componenti essenziali della vita come la conosciamo. Il campione contiene anche fosfato di sodio e magnesio, che è stata una sorpresa per il gruppo di ricerca, perché non era stato rilevato nei dati di telerilevamento raccolti dalla navicella spaziale Bennu. La sua presenza nel campione suggerisce che l’asteroide potrebbe essersi separato da un piccolo mondo oceanico primitivo scomparso da tempo.

Nuovo atterraggio del campione OSIRIS-REx

La capsula di ritorno del campione della missione OSIRIS-REx della NASA è stata vista poco dopo l’atterraggio nel deserto il 24 settembre 2023, presso il Department of Defense Test and Training Range nello Utah. Il campione è stato raccolto dall’asteroide Bennu nell’ottobre 2020 dalla navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA. Credito immagine: NASA/Kegan Barber

Volo e consegna campione di Pino

La navicella spaziale OSIRIS-REx è stata lanciata l’8 settembre 2016 e ha iniziato il suo viaggio verso l’asteroide vicino alla Terra Bennu per raccogliere un campione di rocce e polvere dalla superficie. OSIRIS-REx è stata la prima missione americana a raccogliere un campione da un asteroide. La navicella spaziale ha consegnato sulla Terra il campione del peso di 4,3 once, o 121,6 grammi, il 24 settembre 2023.

READ  Una nuova isola appare nell'Oceano Pacifico dopo l'eruzione del vulcano Tonga

“Avere finalmente l’opportunità di approfondire un campione OSIRIS-REx di Bennu dopo tutti questi anni è molto emozionante”, ha affermato Dante Lauretta, ricercatore principale del progetto OSIRIS-REx. Osiride-Rex “Questa scoperta non solo risponde a domande di vecchia data sul sistema solare primordiale, ma apre anche nuove strade per la ricerca sulla formazione della Terra come pianeta abitabile. Le idee descritte nel documento di panoramica hanno suscitato ancora più curiosità, spingendoci a esplorare più a fondo.”

Loretta è coautrice di un articolo di ricerca pubblicato in Meteorologia e scienze planetarie Che descrive in dettaglio la natura del campione di asteroide. Il documento serve anche come introduzione Catalogo campioni Binouna risorsa online in cui le informazioni sul campione vengono rese disponibili al pubblico e dove gli scienziati possono richiedere materiali campione per la propria ricerca.

“La pubblicazione del primo articolo condotto dalla Dott.ssa Loretta e dal Dott. Connolly che descrive un campione di Bennu rappresenta una pietra miliare entusiasmante per la missione e per il Laboratorio Lunare e Planetario”, ha affermato Mark Marley, direttore del Laboratorio Lunare e Planetario dell’Università. dell’Arizona e presidente del Dipartimento di Scienze Planetarie. “Facoltà, scienziati e studenti continueranno a studiare il campione per anni e decenni a venire.” “Per ora, possiamo solo immaginare le storie delle origini del nostro pianeta e della vita che sarà raccontato dai grani Bennu già nei nostri laboratori.”

Rocce e polvere dell'asteroide Bennu

Una vista dall’alto di uno dei contenitori contenenti rocce e polvere provenienti dall’asteroide Bennu, con la scala dello strumento segnata in centimetri. Copyright: NASA/Erica Blumenfeld e Joseph Aebersold

Il “passato acquoso” di Pino?

L’analisi di un campione dell’asteroide Bennu ha rivelato interessanti informazioni sulla composizione dell’asteroide. Dominato da minerali argillosi, in particolare serpentino, il campione riflette il tipo di roccia che si trova nelle dorsali medio-oceaniche della Terra, dove il materiale del mantello, lo strato sotto la crosta terrestre, incontra l’acqua.

READ  Ecco i luoghi in cui potrai vedere l'aurora boreale stasera

Questa interazione tra l’acqua dell’oceano e il materiale del mantello terrestre crea argille e dà origine a una varietà di minerali tra cui carbonati, ossidi di ferro e solfuri di ferro. Ma la scoperta più sorprendente nel campione di Bennu è stata la presenza di fosfati solubili in acqua, ha detto Laurita. Questi composti sono i componenti biochimici di tutte le forme di vita conosciute oggi sulla Terra.

Un fosfato simile è stato trovato in un campione dell’asteroide Ryugu trasportato dalla missione Hayabusa 2 della Japan Aerospace Exploration Agency nel 2020. Ma il fosfato di sodio e magnesio rilevato nel campione di Bennu si distingue per l’assenza di impurità, che assomigliano a piccole bolle di altri minerali intrappolato all’interno della roccia e la sua dimensione dei grani non è senza precedenti in nessun campione di meteorite, ha detto Laurita.

Il ritrovamento di fosfato di sodio e magnesio nel campione di Bennu solleva interrogativi sui processi geochimici che hanno unito questi elementi e fornisce anche preziosi indizi sulle condizioni storiche di Bennu.

“La presenza e le condizioni del fosfato, insieme ad altri elementi e composti su Bennu, indicano un passato acquoso dell’asteroide. È probabile che Bennu una volta facesse parte di un mondo più umido. Anche se questa ipotesi richiede ulteriori indagini”, ha detto Lauretta.

Asteroide mosaico Bennu OSIRIS-REx

Questo mosaico di Bennu è stato creato utilizzando le osservazioni effettuate dalla navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA, che è rimasta nelle immediate vicinanze dell’asteroide per più di due anni. Copyright: NASA/Goddard/Università dell’Arizona

Del giovane sistema solare

Nonostante la sua probabile storia di interazione con l’acqua, Bennu rimane un asteroide chimicamente primitivo, con le sue proporzioni elementali molto simili a quelle del Sole.

“Il campione che abbiamo riportato è il più grande serbatoio di materiale di asteroidi inalterato attualmente sulla Terra”, ha detto Loretta.

READ  Organismi di forse 830 milioni di anni sono stati trovati intrappolati in un'antica roccia

La formazione degli asteroidi offre uno sguardo agli albori del nostro sistema solare, più di 4,5 miliardi di anni fa. Le rocce hanno mantenuto il loro stato originario, e non si sono sciolte né indurite più dal momento della loro formazione, a conferma della loro natura incontaminata e delle origini antichissime.

Osiride Rex Tagam

Questa concept art mostra la navicella spaziale OSIRIS-REx (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security – Regolith Explorer) che entra in contatto con l’asteroide Bennu utilizzando il meccanismo del braccio campione Touch-And-Go, o TAGSAM. La missione ha restituito con successo un campione del rivestimento superficiale di Bennu sulla Terra per lo studio. Diritto d’autore: NASA

Cenni sugli elementi costitutivi fondamentali della vita

Il team ha inoltre confermato che l’asteroide è ricco di carbonio e azoto. Questi elementi sono essenziali per comprendere gli ambienti da cui hanno avuto origine i materiali di Bennu e i processi chimici che hanno trasformato elementi semplici in molecole complesse, che potrebbero gettare le basi per la vita sulla Terra.

“Questi risultati sottolineano l’importanza di raccogliere e studiare materiale proveniente da asteroidi come Bennu, in particolare materiale a bassa densità che tipicamente brucia quando entra nell’atmosfera terrestre”, ha detto Lauretta. “Questi materiali contengono la chiave per svelare i complessi processi di formazione del sistema solare e la biochimica che potrebbero aver contribuito all’emergere della vita sulla Terra”.

Cosa poi

Decine di altri laboratori negli Stati Uniti e in tutto il mondo riceveranno parti del campione di Bennu dal Johnson Space Center della NASA a Houston nei prossimi mesi, e nei prossimi anni sono attesi altri articoli scientifici che descrivono il campione di Bennu da parte dell’OSIRIS-. Team di analisi dei campioni REx.

“I campioni di Bennu sono rocce extraplanetarie incredibilmente belle”, ha detto il coautore dello studio Harold Connolly, uno scienziato che guida il gruppo di analisi dei campioni, professore alla Rowan University di Glassboro, nel New Jersey, e visiting scientist presso l’Università dell’Arizona. Ogni settimana, “Il team di analisi dei campioni OSIRIS-REx fornisce risultati nuovi e talvolta sorprendenti che aiutano a porre importanti vincoli sull’origine e sull’evoluzione dei pianeti simili alla Terra”.

Riferimento: “Asteroid (101955) Bennu in laboratorio: Caratteristiche del campione raccolto da OSIRIS-REx” di Dante S. LorettaHarold C. Connolly, Joseph E. AebersoldConnell M. O. D. Alessandro, Ronald L. Ballouz, Jessica J. Barnes, Helena C. Bates, Carina A. Bennett, Laurinne Blanche, Erika H. Blumenfeld, Simon J. Clemett, George D. Cody, Daniella N. DellaGiustina, Jason P. Dworkin, Scott A. Eckley, Dionysis I. Foustoukos, Ian A. Franchi, Daniel P. Glavin, Richard C. Greenwood, Pierre Haenecour, Victoria E. Hamilton, Dolores H. Hill, Takahiro Hiroi, Kana Ishimaru, Fred Jourdan, Hannah H. Kaplan, Lindsay P. Keller, Ashley J. King, Piers Koefoed, Melissa K. Kontogiannis, Loan Le, Robert J. Macke, Timothy J. McCoy, Ralph E. Milliken, Jens Najorka, Ann N. Nguyen, Maurizio Pajola, Anjani T. Polit, Kevin Reiter, Heather L. Roper, Sarah S. Russell, Andrew J. RyanScott A. Sandford, Paul F. Scofield, Cody D. Schultz, Laura B. Seifert, Shogo Tachibana, Cathy L. Thomas-Kiberta, Michelle S. Thompson, Valerie Tu, Filippo Tosperti, Qun Wang, Thomas J. Zija, C.W. al Woolner, 26 giugno 2024, Meteorologia e scienze planetarie.
DOI: 10.1111/maps.14227

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply